Directions


Tornano i fantastici fratelli Wilson che, con la serie After Match, hanno fatto sognare le lettrici amanti dello sport romance, con le loro avventure, le loro gesta sportive e il loro fascino ineguagliabile.
In YOU vs ME=US di Alessia D’Ambrosio, uscito in questi giorni in self – publishing, Coach Scott Wilson e i suoi fratelli, Tom e Daniel, saranno ancora protagonisti insieme a Kassy e Jacob. Proprio Scott, infatti, aprirà e chiuderà la narrazione di questo travolgente romanzo, raccontando i suoi timori per il ritorno di Jacob a Londra e ciò che comporterà emotivamente per sua figlia Kassy.
Sono trascorsi ormai cinque anni da quando Jacob O’Brien inaspettatamente è stato costretto a lasciare la sua “casa” e tutte quelle persone che in poco tempo, attraverso l’amore, erano riuscite a scalfire il ghiaccio del suo cuore, reso troppo presto fragile a causa di una vita difficile. Tra queste la più importante Kassy, la sua migliore amica di cui è stato segretamente innamorato fin da quando era bambino. Il distacco da lei è stato lacerante, la sofferenza enorme e ritrovarsi al suo cospetto riporta alla luce tutto il dolore soffocato da anni di silenzi da parte di entrambi.
“Cara Kassy,
ti prometto che non ti dimenticherò mai e che un giorno tornerò da te. Quando sarò grande, ovunque sarò, io ritornerò qui. Spero che neanche tu mi dimenticherai perché, se non lo avrai fatto, io ti chiederò di sposarmi. Te lo giuro. Sei la mia migliore amica. E mi piaci tanto. Jacob”
Jacob è un ragazzo di diciotto anni ma ne dimostra molti di più per le ferite che porta sul cuore. L’abbandono subìto da piccolo ha danneggiato la sua mente e solo grazie alla pestifera Kassy e ai suoi continui scontri verbali, è riuscito a svegliarsi dal torpore in cui era caduto . Separarsi da lei ha aperto un solco profondo nel suo cuore perché Jacob, seppur giovane, ha già chiaro il destino di entrambi e cerca con tutto sé stesso di rimediare agli errori commessi per riconquistare la fiducia di tutte le persone che ha allontanato. Gli anni, la lontananza e la solitudine, lo hanno trasformato in un giovane uomo che combatte per valori importanti come l’amicizia, la giustizia e l’amore.
Il rugby lo riporta a Londra da Kassy, da Tom il suo mentore e dal coach Wilson suo nemico giurato che farà di tutto per ostacolare la sua permanenza. Jacob ha una personalità forte, contrastante e problematica ma ci si innamora subito del suo modo di fare sfrontato, della sua sensibilità nascosta e della caparbietà con cui lotta per ottenere tutto ciò che si è prefissato di raggiungere. E riconquistare la fiducia e l’amore della sua ex migliore amica è il primo passo per dare un senso alla sua vita.
Ho trovato in lui anche un enorme bagaglio di pazienza e perseveranza nel sapere ricucire gli strappi che la sua assenza ha reso sempre più netti verso tutte le persone lasciate, e soprattutto ho amato il suo saper tener testa a Kassy nei continui ed estenuanti litigi a cui lei lo sottopone.
“Jacob,
io non so come farò domani senza di te, ma so per certo che ci rivedremo. Sei il mio migliore amico e voglio approfittare di questa lettera per confessarti una cosa. Mi piaci tanto. Un giorno, quando saremo grandi e leggerai questa lettera, ti chiederò di sposarmi. Spero che mi risponderai di sì, perché io sceglierò sempre te. Kassy”
Kassy, diciassettenne, figlia adottiva del coach Scott Wilson, è una ragazza che non è mai stata libera di vivere la spensieratezza dei suoi anni. Gli eventi brutali del suo passato le hanno lasciato cicatrici insanabili che solo l’amore dei familiari e l’amicizia con Jacob hanno reso sopportabili. La sua fragilità è meno evidente durante la narrazione e solo nella parte finale del romanzo verrà percepita in tutta la sua totalità. Il dolore terribile per la separazione da Jacob l’ha resa ancora più fredda e schiva, quasi programmatica, e la sua indole capricciosa sempre pronta allo scontro, la fa apparire per gran parte del romanzo, lasciatemelo dire, come una vera stronza. Nel rapporto con Jacob è sempre lei che lo istiga, provocandolo continuamente con litigi esasperanti per arrivare a uno scontro continuo. Azioni che rivelano l’essenza del loro rapporto nella sua complessità ad appannaggio di un sentimento unico e potente, a volte troppo forte da riuscire a gestire e che li spaventa e li attrae allo stesso tempo.
“Io e Jacob. No, io contro Jacob. Sempre. Per sempre. Come dice la canzone che ho scelto per la mia esibizione: all’infinito”.
YOU vs ME=US racconta la storia difficile e bellissima di due ragazzi a cui la vita non ha fatto sconti, ma anche la fortuna di aver scoperto la magia di un amore salvifico, puro e passionale che ha travolto i loro sensi di quelle emozioni che solo il primo amore adolescenziale sa regalare. In questo romanzo emergono con prepotenza i ricordi di tante prime volte che appartengono a quel periodo in cui tutto sembra facile e allo stesso tempo complicato. Il primo bacio e la prima volta insieme ci riportano a quelle emozioni che solo da adulti riusciamo a dare il giusto valore.
Sono diversi i punti salienti in cui la storia subisce degli scossoni emotivi di enorme importanza. Per citarne uno, il momento in cui Scott Wilson, attraverso parole che solo l’amore di un padre può pronunciare, da a Jacob il suo benestare alla relazione con Kassy. Parole che restituiscono un senso prezioso al percorso compiuto, riportando in equilibrio l’asse emotivo di un giovane pieno di insicurezze che finalmente può sperare nel futuro non sentendosi più inadeguato.
Alessia D’Ambrosio si conferma nel panorama romance, un’autrice generosa che sa come regalare ai suoi lettori le parole giuste per far esplodere il cuore di emozioni. I dialoghi sembrano leggere l’anima dei suoi personaggi, rendendola reale e palpabile. La sofferenza acquista quasi una forma materiale per l’intensità con cui viene narrata. Inoltre, è riuscita ad unire sport e new adult in un’unica emozionante storia dando a ognuno dei due generi il giusto peso e la giusta importanza. Ha affrontato con maturità temi come l’abbandono, la rabbia, il perdono e la paura nel concedere di nuovo fiducia, ma anche la consapevolezza che per essere felici occorre rischiare con una certa dose di coraggio.
La narrazione in prima persona con pov alternato fa emergere le personalità dei due protagonisti in modo completo e la scrittura fluida e semplice garantisce una lettura scorrevole e appassionante, che lascia il lettore un po’ nostalgico quando arriva alla parola fine. Inoltre la playlist, scelta per accompagnare il tempo e i momenti clou della storia, è letteralmente da brividi.
L’epilogo sarà struggente, racchiuso in una meravigliosa lettera scritta da Jacob per Kassy in cui rivelerà tutta la forza dei suoi sentimenti, costringendola finalmente ad una resa dei conti definitiva con sé stessa. Un libro stupendo da leggere assolutamente.
“Mi gira la testa.
Ammetto cercando di riprendere fiato.
Anche a me “
Wanessa
Acquista il libro: Amazon
