Directions


“Immagino che pensare alla Storia mi porti a chiedermi come mi ci inserirò, un giorno. E anche tu. Vorrei tanto che la gente continuasse a scrivere in questo modo. La Storia, eh? Scommetto che potremmo scriverne un po’, noi due. Tuo con affetto, mentre impazzisco a poco a poco, Alex, Figlio del Sacrilegio del Padre Fondatore “
Avevo uno sfrenato desiderio di leggere questo libro per tantissimi motivi. Voglio dire… il figlio della prima donna Presidente degli Stati Uniti che si innamora del Principe d’Inghilterra – due potenze messe a confronto tra usi e costumi diversi, tra protocolli e poteri che muovono gli aghi di una instabile bilancia economica – impegnati in una storia d’amore omosessuale che li vede divisi, non solo dal freddo mare dell’oceano, ma anche da quel conformismo anglosassone che vive ancora di antichi retaggi e che permane nonostante la modernità e il progresso che stanno cambiando il nostro stile di vita. Era improbabile leggere questo libro e non rimanere affascinati da ingredienti capaci di incatenare a una storia senza precedenti. Ma quello che non avevo fiutato, era la spezia più importante, quella che smuove ogni cosa, quella che oscura poteri, Stati, regni, regine e presidenti. Ovvero l’amore, quel sentimento puro e inalienabile che sa ispirare parole di dolcezza, riempiendosi di quella passione esclusiva, istintiva ed intuitiva che avvolge il cuore e il corpo per due anime che si trovano e si riconoscono in quel sano e meraviglioso dare e avere. L’amore è riuscito a travolgermi in una straordinaria storia che non è mai stata meno importante del resto delle vicende, anzi ha rubato loro la scena, ed è riuscita a toccare la mia sensibilità più profonda, fino a conquistarmi completamente.
Casey McQuiston, con un eccezionale romanzo d’esordio dal titolo Rosso, Bianco & Sangue Blu e con uno stile di scrittura elegante e stravagante, è riuscita a farmi innamorare di una tenera storia d’amore che commuove e ispira, spezzando quel filo immaginario di un conformismo a cui a volte sembriamo ancora troppo legati. L’autrice crea attraverso una fervida immaginazione due personaggi passionali e romantici come Alex e Henry, rispettivamente figlio della prima donna Presidente degli Stati uniti d’America e Principe d’Inghilterra, per cambiare i contorni della classica storia di amore, adattandola in modo quasi visionario a quello che oggi è la storia probabile tra due persone che si amano nella piena libertà della propria identità sessuale. Da un pungente fastidio l’autrice conduce Alex e Henry a bramare e volere qualcosa di unico. Con un bacio inaspettato Alex e Henry gettano in crisi due Stati per scoprirsi completamente soggiogati da una passione così travolgente da mettere in discussione l’importanza dei loro ruoli. Non saprei dirvi tra i due chi io abbia amato di più per il coraggio di dare vita a quei sentimenti così profondi che hanno arricchito di lustro due ragazzi di per sé già belli, ricchi e intelligenti. Forse è stata l’unione perfetta tra il temperamento focoso e irruento di Alex e quello più tiepido e romantico di Henry. Ma insieme sono stati perfetti nel condividere e proteggere un tenero amore condensato nella profondità di frasi romantiche, in voli oltreoceano, in baci rubati e in una intimità che spesso mi ha fatto sentire una guardona indiscreta.
“Henry è come qualcosa di morbido e vellutato, un qualcosa su cui sprofondare, e in quel momento Alex si rende conto che il nodo di ansia nel suo petto si è finalmente allentato.”
Mentre Alex inizia a esplorare e ad abbracciare apertamente la sua bisessualità appena scoperta, innamorandosi sempre di più di un uomo complesso che non smette mai di sorprenderlo, Henry, invece, sente profondamente l’attrazione verso Alex, pur essendo costretto da sempre a celare il suo vero sé al resto del mondo. È un uomo che crede di dover scegliere il suo diritto di nascita anziché la propria felicità, un uomo che ama disinteressatamente e con tutto il cuore, ma non osa sperare di essere contraccambiato. Sarete completamente presi nel vedere i loro sentimenti crescere e svelarsi attraverso lettere d’amore sincere ogni volta che devono stare lontani. E ogni loro tocco rubato sarà così intenso che dimenticherete il loro comune sesso: l’amore, infatti, ha la capacità di unire e far combaciare due cuori senza necessariamente dover attribuire ai sentimenti un nome e un colore.
La McQuiston dipinge un bellissimo ritratto dell’umanità con una storia che celebra l’amore, il coraggio e l’individualità in tutti i suoi gloriosi colori, mostrando quanto l’infinita potenza dei sentimenti potrebbe abbattere muri invalicabili e pregiudizi dettati unicamente da un conformismo che aliena la forza inarrestabile del cuore. In un mondo in rapida evoluzione, il modo più veloce per mobilitare il cambiamento è dare l’esempio, e quello che l’autrice immagina non è poi così distante da un prossimo futuro. Una donna Presidente degli Stati Uniti con un divorzio alle spalle e un figlio bisessuale è una visione non proprio distorta di una famiglia che si avvicina a quella realtà che oggi fa parte del quotidiano. E non sarebbe male spolverare anche la monarchia da antichi dogmi e retaggi, per avvicinare i regnanti ai sudditi, perché no, anche attraverso la figura di un principe omosessuale.
“Non ho mai pensato che mi sarei ritrovato a dover compiere una scelta che non possa fare, perché non ho mai… mai immaginato che anche tu potessi amarmi:”
Questo romanzo è un vero capolavoro che può mettere in discussione convinzioni radicate. Ma soprattutto narra una meravigliosa storia di amore di quelle che colmano il cuore di speranza, spingendo il lettore a credere ancora nella passione che è sempre il motore che ci trasporta verso la felicità. La narrazione di Casey McQuiston è audace, fresca, unica e semplicemente sbalorditiva. Ti tira dentro come una risacca e ti trattiene nel vortice ammaliante di una prosa adatta a rappresentare in modo semplice le emozioni umane. Mi sono ritrovata a ridere, a piangere e poi ancora a sognare a occhi aperti due combattenti romantici che come unica arma contro tutti avevano solo quel qualcosa di intangibile ma che può veramente fare miracoli. Ed io ho creduto in loro e li ho amati nel profondo, mi sono lasciata semplicemente trasportare dalle emozioni così come consiglio anche a voi di fare, concedendovi la possibilità di leggere un libro indimenticabile.
“Le vite che vogliamo non sono poi così diverse. Non in ciò che conta davvero. Tu vuoi prendere ciò che ti è stato dato e lasciare un mondo migliore rispetto a quello che hai trovato. E allora fallo. Possiamo… possiamo trovare un modo di farlo insieme”
Tiziana