Il segreto di Eva

Categorie: Amy Harmon / Contemporary Romance / Historical romance / Il segreto di Eva / Newton Compton Editori / Recensione

0 0
Il segreto di Eva

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Nutritional information

Sinossi

1943. La Germania occupa gran parte dell’Italia e le deportazioni degli ebrei aumentano di giorno in giorno. Fin da bambini Eva Rosselli e Angelo Bianco sono cresciuti come una famiglia, divisi solo dalla religione. Con il passare degli anni si sono innamorati, ma per Angelo è arrivata la vocazione e, nonostante i suoi profondi sentimenti per Eva, ha preso i voti. Adesso, più di dieci anni dopo, Angelo è un prete cattolico ed Eva è una donna ebrea che rischia la deportazione. Con la minaccia della Gestapo in avvicinamento, Angelo nasconde Eva tra le mura di un convento, dove Eva scopre di essere solo una dei tanti ebrei protetti dalla Chiesa. Ma la ragazza non riesce proprio a stare nascosta, in attesa della liberazione, mentre Angelo rischia la vita per salvarla. Con il mondo in guerra e le persone ridotte allo stremo, Angelo ed Eva affrontano sfida dopo sfida, scelta dopo scelta, fino a che il destino e la fortuna non decideranno di incontrarsi, lasciandoli stremati davanti alla decisione più difficile di tutte.

Data di pubblicazione

8 Marzo 2018

Genere: Historical Romance

Editore: Newton Compton Editori

Sinossi

1943. La Germania occupa gran parte dell’Italia e le deportazioni degli ebrei aumentano di giorno in giorno. Fin da bambini Eva Rosselli e Angelo Bianco sono cresciuti come una famiglia, divisi solo dalla religione. Con il passare degli anni si sono innamorati, ma per Angelo è arrivata la vocazione e, nonostante i suoi profondi sentimenti per Eva, ha preso i voti. Adesso, più di dieci anni dopo, Angelo è un prete cattolico ed Eva è una donna ebrea che rischia la deportazione. Con la minaccia della Gestapo in avvicinamento, Angelo nasconde Eva tra le mura di un convento, dove Eva scopre di essere solo una dei tanti ebrei protetti dalla Chiesa. Ma la ragazza non riesce proprio a stare nascosta, in attesa della liberazione, mentre Angelo rischia la vita per salvarla. Con il mondo in guerra e le persone ridotte allo stremo, Angelo ed Eva affrontano sfida dopo sfida, scelta dopo scelta, fino a che il destino e la fortuna non decideranno di incontrarsi, lasciandoli stremati davanti alla decisione più difficile di tutte.

Data di pubblicazione

8 Marzo 2018

Genere: Historical Romance

Editore: Newton Compton Editori

Il segreto di Eva

Amy Harmon

Directions

Share

Non è semplice mettere nero su bianco tutte le emozioni che mi ha lasciato Il segreto di Eva. Penso che chiunque leggerà questo libro vorrà, come me, tenerle per sempre custodite nel cuore. È come se trasportarle su un foglio significhi privarsene un po’. Ma poi, consigliare un libro indimenticabile credo sia quasi un atto doveroso verso tutti coloro che amano la lettura e che riescono a catapultarsi in un altro emisfero, appassionandosi ai personaggi e vivendo con loro tutte quelle emozioni che nascono dalle loro storie. Amy Harmon con coraggio e con una grande profondità d’animo ha raccontato la storia di due eroi in un momento storico noto a tutti. I fatti accaduti durante la seconda guerra mondiale, periodo in cui è ambientato Il segreto di Eva, con la persecuzione e il genocidio del popolo ebraico in Europa, è stato un momento storico che abbiamo conosciuto attraverso i libri di storia, i racconti e le foto che hanno ampiamente documentato uno dei periodi più oscuri dell’umanità. L’emisfero di cui parlavo è quindi uno scenario che possiamo benissimo immaginare, ma la poesia e l’intensità con cui questa autrice riesce a scrivere ogni suo libro, ha reso questa storia più vivida, appassionata e reale. Firenze e Roma sono le città che fanno da sfondo alla storia di Angelo ed Eva, e sicuramente il fatto che Roma sia anche la mia città mi ha completamente travolta. Oggi girando per le vie storiche del centro o passando davanti ai monumenti che testimoniano le atrocità di quel periodo, mi sentirò più vicina a tutte quelle persone che hanno vissuto nella paura e nel terrore. Ma quello che più inverosimilmente mi ha emozionata è la storia di due personaggi forti, coraggiosi e appassionati, uniti incondizionatamente da un amore sincero e totalizzante. Un amore che non ha contorni, che abbraccia tante sfumature. Un amore che nasce e si concretizza all’istante, ma che solo nella paura e nel terrore riesce a trasformarsi nell’emblema della vita. Angelo è un prete ed Eva è un’ebrea. Questa diversità sostanziale, che legittima una differenza concreta alla base del proprio credo, è il primo messaggio che l’autrice traspone ai lettori sull’esistenza di un Dio “universale”.

“Nessuno conosce la natura di Dio. Non la conosco io, non la conosci tu”

Angelo sceglie la via del sacerdozio perché convinto che sia la strada verso l’immortalità. Ha bisogno di sconfiggere i suoi draghi personali con lo scopo che lo porti il più vicino possibile a una pace interiore. Ma è una pace che diventa effimera, difronte all’impotenza della malvagità umana. Angelo si immolerà protettore delle anime perseguitate da quelle leggi razziali che oltre a uccidere, toglieranno ogni dignità all’essere umano. Il suo credo più volte vacillerà davanti all’impotenza nel fermare un’inarrestabile macchina genocida. Eva sceglie di essere ebrea perché nasce da una famiglia ebrea. Ma solo nei momenti di paura invocherà il proprio Dio, perché la sua vita sarà caratterizzata dalla concreta armonia di una famiglia che la ama, dall’amore verso Angelo che ha vissuto insieme a lei come un fratello acquisito, e dalle dolci note della musica del suo violino con cui riesce a liberare ogni anima che l’ascolta. Eppure davanti alla paura, le diversità si annullano. Cresce un senso di protezione non solo verso l’individuo. Per Angelo la salvezza di Eva diventerà il solo scopo della sua vita. Un amore così profondo che riuscirà a intravedere anche nei visi di chi affronta la morte. La vita porterà loro a fare ancora delle scelte. Cosa è giusto e cosa è sbagliato. Si può amare più del proprio credo?

“Ma ci sono cose che non devono essere difficili, Angelo. Amarmi non dovrebbe essere difficile. Stare con me non dovrebbe essere difficile. Non dovresti struggerti per me e rimproverarti quando mi pensi. Non dovresti implorare il perdono di Dio, ogni giorno, e sgranare dozzine di rosari perché sei innamorato di me. Questo non dovrebbe essere difficile, Angelo. Potrebbe essere la cosa più facile del mondo. Potrebbe essere l’unica dolcezza nelle nostre vite”

Due persone così diverse eppure così unite da una stessa passione sfrenata per la vita. Eva è una ribelle coraggiosa, con una forza dirompente ma anche terrena e attaccata alla vita, non vuole sprecarne un attimo. Il suo destino è tracciato, eppure è pronta ogni giorno a sfidare il nemico. Angelo sfida la morte in nome di Eva, in nome di un amore che lo travolge, che ha sempre nascosto a se stesso e che ora diventa il solo scopo, la sua vera pace interiore. Intorno a loro la morte dilaga, famiglie intere deportate, treni stipati di visi impauriti che partono verso mete oscure. Aggrapparsi alla vita, questa sarà la scelta migliore e ogni giorno sfidare il proprio destino con forza e determinazione. Angelo ed Eva scopriranno che l’amore supera tutte le sfide e diventa vita nelle loro mani. Non ci sono religioni, lingue o razze diverse, l’amore accomuna ogni cosa, è sostanza della vita stessa.

“Non voleva soddisfare un bisogno. Non voleva perdersi temporaneamente nel suo corpo. Voleva vivere per lei. Oltre quel momento, oltre la guerra. Per sempre”

Non sarà mai possibile raccontare a parole l’intensità di questo libro. Il segreto di Eva di Amy Harmon è poesia e armonia in una landa di devastazione. La sua scrittura è talmente catartica che anche nei momenti più crudi è riuscita a inneggiare la profondità di ogni momento vissuto. Ma la cosa che più mi ha sorpresa è la cura con cui l’autrice ha saputo descrivere in modo dettagliato i fatti storici che hanno devastato l’Europa e soprattutto la città di Roma. Le vie e i particolari di alcune chiese sono stati descritti alla perfezione. Amy Harmon si è sicuramente documentata, ha studiato ogni minimo particolare per rendere ancora più reale questa storia. Mi piace pensare che un Angelo e una Eva siano vissuti veramente, perché è impossibile pensare il contrario. Li vedo lì, che attraversano le strade con il terrore sul viso, che si nascondono nei vicoli o che gioiscono dandosi un bacio. La mia speranza più grande è quella di credere che un amore così grande abbia salvato anche tante vite. Perché loro sono degli eroi, un esempio di speranza e coraggio contro tutti quegli atti di violenza alimentati da falsi dogmi e fanatismi religiosi che ancora oggi devastano e uccidono persone innocenti.

Un libro indimenticabile che non si può non leggere. Un grazie di cuore a Amy Harmon a cui va un premio speciale per essere diventata la regina delle mie emozioni.

Tiziana

“Dalla sabbia e dalla cenere, la rinascita. Dalla sabbia e dalla cenere, una nuova vita”

 

Amy Harmon

AcquistaAmazon  |  Kobo  |  Itunes

Segui l’autore:

(Visited 339 times, 1 visits today)
previous
Il Nomade
next
Tutto il buio dei miei giorni
previous
Il Nomade
next
Tutto il buio dei miei giorni

4 Comments Hide Comments

È sicuro che io legga il libro, ma rimango ogni volta stupita e travolta e conquistata dalla tua capacità, Tiziana, di scrivere ed esprimere le emozioni provate….
Bravissima…

 

Grazie mille Elisa le emozioni non riesco a trattenerle e scrivere mi sembra la cosa più bella per ricordarle per sempre. Grazie per le bellissime parole anche tu riesci a emozionare. Tiziana

 

Ciao Sonia, un bacione a te! grazie per essere passata di qua!

 

Comments are closed.