Directions
A. L. JACKSON


“Mi fai desiderare di essere migliore. Tu… mi fai dimenticare. Mi fai scordare chi sono.”
Dover scrivere questa recensione significa salutare i Sunder. Pertanto, arrivare alla conclusione della Bleeding Stars di A.L. Jackson, vuol dire lasciar andare questa band magnifica le cui storie mi hanno fatta innamorare ed emozionare.
In questo ultimo capitolo ritroviamo Zee, il “piccolo batterista” della band, colui che ha mantenuto sempre un profilo basso. Schivo, ma al contempo sempre disponibile nei confronti di tutti i componenti, poiché alla fine i Sunder non sono solamente un gruppo rock all’apice del successo, loro sono una famiglia, sempre disposti ad aiutarsi e supportarsi.
Zee vive con un cuore pesante e deve fare i conti col passato. Anni fa, dopo la morte di suo fratello Mark, ha preso delle decisioni, insieme a promesse alle quali non può sottrarsi. Il prezzo da pagare era troppo alto per esimersi.
In tutti questi anni ha sempre vissuto tenendo bene in vista l’obiettivo principale, senza mai cedere, ma quando si imbatte in Alexis tutto il suo mondo cambia.
Senza rendersene conto, le sue priorità diventano altre. Zee sente il bisogno di lasciarsi andare, di conoscere questa ragazza, di assaggiare quella che potrebbe essere la felicità. Alexis potrebbe rappresentare il suo futuro, ma il passato e i suoi sensi di colpa sono sempre dietro l’angolo, pronti a bussare per riportarlo alla realtà.
“Appartengo ai miei errori. Alle scelte che ho fatto molto tempo fa. Adesso, non mi resta che rimanere fedele ad esse. Ricordarmi i miei obblighi.”
Con “Per sempre al tuo fianco” di A.L. Jackson conosciamo due personaggi meravigliosi, con le loro ombre e i loro sogni nascosti. Due personaggi che lottano ogni singolo giorno e che non possono confidarsi con nessuno, portandosi un fardello pesante.
Alexis è una ragazza dal cuore puro, caparbia, che ama incondizionatamente e che mette a repentaglio sé stessa proprio per l’amore intenso che prova. Non si lascia intimorire, ha sempre e comunque un’innata fiducia. Crede nella vita, nel viverla appieno e senza paura.
Zee è spezzato dentro, il senso di colpa lo distrugge e crede di poter espiare i suoi peccati mantenendo la parola data, vivendo con un passato “inesorabile” che gli compare davanti agli occhi continuamente. Ogni giorno lotta con le sue emozioni, cercando di trovare un equilibrio.
Nel momento in cui le vite di Zee e Alexis si incrociano, accade una sorta di miracolo per entrambi, poiché le emozioni che provano non si possono contenere. Zee tenta di resistere e di contrastare il suo cuore, ma quando crede di esserci riuscito, i suoi sentimenti ritornano più forti ed intensi di prima. La sua sarà una lotta sfiancante, che lo porterà alla fine a cedere.
Il loro feeling rappresenta il vero il colpo di fulmine. Un incontro di due cuori e due anime destinate ad amarsi, a salvarsi e a lottare con le unghie e coi denti per il loro amore. Dolcezza e passione esplodono, radendo al suolo tutte quelle barriere che Zee aveva cercato di costruire.
Da parte di entrambi scatta un senso di protezione, e A. L. Jackson è riuscita a mettere nero su bianco la necessità viscerale di proteggere la persona amata. Leggendo “Per sempre al tuo fianco” ogni singola sensazione e ogni singola emozione passa attraverso il cuore di chi legge. Farete vostri i dubbi di Zee, la felicità e la speranza di Alexis e lotterete insieme a loro, tifando per loro, per il loro amore e per la guarigione dei loro cuori.
“Mi sentivo legata a lui in una maniera inesplicabile. Come se, quando aveva tenuto insieme quei pezzi scheggiati di me, avesse staccato via un pezzetto della mia anima. Un pezzetto che sarebbe appartenuto a lui per sempre.”
A.L. Jackson attraverso le sue parole ci rammenta come il senso di colpa può veicolare e manipolare le nostre azioni, tenendoci col laccio al collo. La mente è davvero complicata per poterla comprendere appieno e a volte commettiamo delle azioni alle quali non sappiamo dare una ragione. Sta nella nostra forza di volontà, trovare un modo per poter ribellarci e ritrovare la fiducia e la pace in noi stessi. I Sunder, ognuno col proprio carattere, ci hanno lasciato messaggi intensi e forti, dai quali prendere spunto per riflettere. Ritrovarli tutti insieme, in questo ultimo capitolo, è stata la scelta perfetta, l’epilogo finale per questa grande famiglia che è riuscita a superare le difficoltà senza mai lasciare indietro nessuno, supportandosi nel momento del bisogno.
È difficile doverli salutare e non nego di essere molto emozionata in questo momento come chi deve salutare delle persone diventati ormai familiari, proprio come ognuno di loro… CIAO RAGAZZI!!!
“Niente paura. Vivi e basta.”
Buona lettura,
Silvia