Directions
Mad love di Jenny Anastan è un romanzo che vi farà vivere in prima persona emozioni dirompenti grazie a una trama accattivante e ben strutturata. Vi sentirete come gli amici della coppia protagonista, avrete voglia di abbracciare e consolare Angie o di spronare Connor. Assisterete in prima fila a una storia d’amore che non ha un cammino facile e lineare, ma che alla fine vi scalderà il cuore.
Ho conosciuto l’autrice grazie a Stranded, e anche in questo caso, uno degli elementi che mi ha fatto apprezzare il romanzo, è sicuramente la protagonista femminile. Jenny riesce sempre a costruire personaggi di donne forti, che soffrono nella vita ma non si lasciano abbattere e continuano a vivere da vere leonesse.
Angie e Connor sono i nostri protagonisti, vivono in Texas a Dustville (cittadina di fantasia), una piccola cittadina che viene presentata come un luogo sempre pronto al pettegolezzo e dove tutti si conoscono. Connor è decisamente la star del posto, uno dei migliori calciatori in circolazione che si è dovuto ritirare dal mondo del calcio per un grave infortunio. Il ritiro lo ha riportato nella sua città natale, dopo aver vissuto nelle metropoli più importanti del mondo. Fama, successo, trofei, sono stati elementi costanti dei suoi ultimi anni, con la sua vita sempre sbattuta in prima pagina sui rotocalchi. Al contrario Angie è arrivata a Dustville da sei anni, ha un figlio e il fardello del suo passato che nasconde a tutti. E’ una ragazza sempre cordiale e gentile, ma nei suoi profondi occhi scuri si percepisce una sofferenza interiore che la tormenta.
Nessuno dei due è in cerca di una storia d’amore, i loro cuori sono ancora fragili e carichi di sofferenze. Le ombre del passato appaiono come insidiose presenze che minacciano il presente e il futuro. Le loro sofferenze arrivano da circostanze differenti: da un lato Connor ha subito un meschino e doloroso tradimento da sua moglie Vivian, che credeva essere l’amore della sua vita, mentre ad Angie è stata strappata la spensieratezza della gioventù in uno dei modi più atroci. Sia Angie che Connor si sentono come pezzi disordinati di un puzzle difficile da ricomporre. Eppure quell’amore non razionalmente cercato ma divampato nei loro cuori affranti, dona loro una speranza verso un futuro più felice.
“Quello che accade è un controsenso: mi distrugge e poi rimette insieme i pezzi. Non in modo perfetto, i cocci sono smussati e non più integri, ma la colla che lui non sa di aver appena usato fa restare tutto insieme.”
Tra le pagine del libro divampa la lotta tra seguire il cuore o la mente, cosa viene visto come giusto dalla società si contrappone a quello che il cuore reclama. Questa lotta si scatena con l’entrata in scena della ex moglie, Vivian, che scompiglia le carte in tavola. Se da una parte Connor è l’emblema della vulnerabilità, perseguitato da rimorsi, sensi di colpa, senso di responsabilità e paura dell’ignoto, dall’altra parte Angie è una roccia, nonostante le difficoltà e i turbamenti, rimane coerente con se stessa e ferma nei suoi valori. Grazie alla sua forza di volontà e alla sua caparbietà, Angie non si lascia abbattere nemmeno questa volta, combatte per se stessa e per suo figlio. Nonostante la loro storia subisca una brusca frenata con conseguente allontanamento, il loro amore rimane sempre acceso, nei loro sospiri, sguardi, e nell’istintivo senso di protezione che provano a vicenda.
“Credo sia questo quello che accade quando ci si innamora davvero: sentiamo il bisogno di proteggere l’altro, anche se questo ci causa un dolore difficile da lenire.”
Nei momenti di maggiore sconforto, vicino ai nostri protagonisti, ci sono amici e confidenti fidati. Proprio come recita una frase di F.Bacone “l’amicizia raddoppia le gioie e divide le angosce”, Betty, Teresa ed Alexander saranno i porti sicuri di Angie e Connor. Un altro personaggio che regala perle di saggezza è Robert. Ogni sua frase è un mantra che aiuta a ridimensionare i problemi, ricollocando nella giusta prospettiva tutti gli ostacoli che Angie incontra e vive nel suo cammino.
Divorerete le pagine in trepidante attesa per capire come finisce la storia. Chi sceglierà Connor e quale nome c’è scritto sul suo cuore: quello di Angie o Vivian? Vincerà un amore nato all’improvviso che ha il sapore della felicità nei sogni, o un amore che è passato tra sofferenze ed è sempre apparso perfetto agli occhi di tutti?
L’autrice è bravissima a svelare a poco a poco i sentimenti dei protagonisti e le motivazioni delle bugie dette. Credo che Jenny, grazie a questa storia, ci voglia incoraggiare a reagire davanti alle difficoltà della vita. Angie è riuscita a salvare l’unico spiraglio di luce in un cielo nero pesto che avrebbe annientato la maggior parte delle persone. Proprio per questo sono sicura che vi ritroverete nelle ultime pagine ad ammirare ancora di più la nostra piccola grande Donna Angie.
Ilaria