Directions


Una lettura fresca, estiva, scorrevole, piacevole, eccitante, che coinvolge i cinque sensi, quella che ho appena terminato con Luna di miele…no, grazie! dove le parole “gratis” e ” sfortuna” fanno da padrone. Piegarsi in due dal ridere è non solo d’obbligo, ma scontato.
Olive ed Ethan sono due campioni di umorismo che conquisteranno i lettori coi loro battibecchi e con battute sempre pronte di una comicità travolgente.
Quando al matrimonio della sorella gemella di Olive col fratello di Ethan, la situazione si complica a causa di un’intossicazione alimentare da cui per una fortuita coincidenza Olive e Ethan ne escono indenni, la proposta dei neosposi di approfittare del loro viaggio di nozze gratuito, sembra la peggiore delle soluzioni, visto l’odio reciproco che li lega. Ma la ragione prevale e i due decidono di approfittarne, certi di potersi ignorare e di riuscire a godersi una vacanza che non capiterà mai più nella vita.
Cosi sotto il cielo delle magiche e splendide isole Hawaii, si troveranno uniti per la prima volta da quando si conoscono, in un viaggio indimenticabile che li porterà a guardarsi con occhi e cuore diversi per la prima volta.
“Ami è un’ottimista che cerca sempre il lato positivo; io tendo a pensare che il mondo stia per crollare. Quando avevamo tre anni mamma ci travestì da Orsetti del Cuore per Halloween: Ami era Fortunoso. Io Brontoloso”
Olive Torres è una donna convinta che la sfortuna la perseguiti e che minacci tutti coloro che le ruotano intorno. È talmente convinta, che nulla può distoglierla da questo pensiero costante. Imputa ogni evento negativo ad una persecuzione cosmica ai suoi danni. E immagino sia davvero complicato vivere così. Ho provato a immedesimarmi nei panni di Olive riflettendo sull’ipotesi di vivere un così continuo stress emotivo, il risultato è stato pura ansia al solo pensiero.
Inoltre, il continuo confronto con la sua gemella fortunata che invece vince tutto, persino il viaggio di nozze, non gioca a suo favore.
Ethan Thomas è invece un uomo molto equilibrato, poco incline al clamore, carismatico, con una serie di ossessioni compulsive che riguardano il cibo, l’igiene e… Olive Torres!
Per una serie di accadimenti non è mai riuscito a creare un contatto umano con quella donna così affascinante che chissà per quale motivo lo odia. E il sentimento è corrisposto.
I due non si sopportano. È assodato. Incredibile con quanta convinzione Olive descrive il suo odio per Ethan. Ci crediamo tutte Olive, tranquilla! Ah!
Arrivati a Maui una ricca serie di eventi si incateneranno, creando l’opportunità per conoscersi davvero, rendendo tutto così comico e romantico allo stesso tempo, che perdersi nella lettura sarà inevitabile.
“Io e Ethan stiamo iniziando a vivere insieme più momenti positivi che negativi; il che sposta l’equilibrio in una direzione sconosciuta”
La prima reazione che ho provato iniziando a leggere questo libro è stata di allegria. Ne seguiranno molte altre, ma credetemi il sorriso durante questa lettura non vi abbandonerà mai. E solo per questo il famoso duo Christina Lauren ha già vinto a mani basse. Saper dosare il giusto humor al racconto di una storia d’amore è già di per sé un enorme valore di scrittura. Ho adorato l’approccio narrativo che spesso nei dialoghi di Olive coinvolge il lettore come a chiedere la sua opinione o ad informarlo di ciò che sta per succedere. Inoltre, non è facile parlare della sfortuna. Ci sono molti tabù al riguardo e queste autrici hanno affrontato l’argomento con maestria e comicità, rendendo la lettura leggera ma non superficiale.
Con Olive ed Ethan mi sono estremamente divertita e la loro storia non è scontata come può sembrare, anzi, le sfumature emotive che coloreranno i loro due mondi così distanti che non possono fare a meno di attrarsi, saranno intriganti e coinvolgenti oltre ogni previsione.
Poi il mio sogno di andare alle Hawaii si è in parte avverato con questo romanzo che mi ha catapultato seppur solo con l’immaginazione, in questo piccolo paradiso. La bellezza delle isole è descritta con cognizione e meticolosità tali da rendere vivi i vari scenari di questo magico luogo.
Olive è la narratrice di questa storia e le Christina Lauren hanno scandagliato il suo animo portando alla luce un’analisi introspettiva puntigliosa e realistica dei tratti di una donna dal forte carattere ma anche di una fragilità delicata.
“Sto cercando di aggiustare quelle parti di me che non funzionano perché so che posso scegliere come far andare la mia vita, so che non è solo questione di fortuna, ma appena cerco di agire…è come se nessuno volesse lasciarmelo fare”
Una lettura che consiglio caldamente in questa estate rovente. Dove tutto è il contrario di tutto, dove le coincidenze non esistono e le certezze verranno meno. Dove si creeranno ingiustizie e parecchie incomprensioni che porteranno la vostra mente in vacanza alle Hawaii e, in modi un po’ singolari, faranno trionfare l’amore a 360 gradi.
Wanessa