Directions


Baciami prima di andare di Paola Garbarino è un caleidoscopio di emozioni ed episodi che si intrecciano in una danza dirompente che avvolge il cuore di chi legge. Non troverete solo una storia d’amore, bensì due storie e soprattutto storie di ricrescita ed evoluzione. Difatti i protagonisti ci vengono presentati come in un limbo, dilaniati dal dolore e dal passato da cui non riescono a emergere, ma a poco a poco le loro tempeste personali, che appaiono come delle mareggiate continue, giungono a una quiete dell’anima.
Tre protagonisti, tre anime spezzate per scelte imposte da sé stessi o dalla vita e per cui devono salvarsi o condannarsi per sempre. La protagonista femminile è la dolce Mina, sensibile e profonda che sa riconoscere negli occhi degli altri le anime spezzate perché anche lei ne fa parte. Vicino a Mina troviamo il suo tormentato amore adolescenziale di rientro dall’Australia, Aurelio, e il ragazzo che incontra nel luogo dove lavora per cui prova un’immediata ed irrefrenabile attrazione, Enea.
“Volevo scoprire cosa lo tormentasse. Scoprire se due cuori guasti potessero farne uno intero, ma ne dubitavo. La sola persona che avrebbe potuto rincollare i pezzi rotti, era la stessa che me l’aveva spezzato.”
Mina è combattuta e perennemente confusa dai suoi sentimenti e soprattutto dai sensi di colpa. Grazie al ritorno di Aurelio e alla conoscenza di Enea, con cui condivide i suoi pensieri più profondi, capisce che è giusto porre fine alla sua perenne situazione di apnea. Perché Mina appare proprio così, come intrappolata in una gabbia sott’acqua dove continua a dimenarsi ma non riesce a darsi il colpo di forza per uscire e tornare finalmente a respirare.
Oltre ai due ragazzi, gioca un ruolo fondamentale anche il papà di Mina che, segnato dalla vita, cerca di riscuotere la figlia e convincerla a fare chiarezza e a riprendere in mano il suo futuro senza lasciarsi sopraffare dalla paura e dai fantasmi del passato.
“Non credo che l’amore c’entri con le prove. Ti provi un vestito, provi un lavoratore prima di assumerlo, provi un cibo mai assaggiato. Ma non l’amore. Quello c’è o non c’è. E se c’è lo sai, lo senti nelle viscere, non ti fa dormire, è un pensiero fisso, ti scuote come un terremoto”
…
“Ho paura…Dell’amore? Se ti metti al riapro dal dolore, sarai irraggiungibile anche dalla gioia. In amore non ci si può difendere, Mina. Devi prendere tutto il pacchetto. Ma ne vale la pena”
Per buona parte del libro, vi continuerete a chiedere chi Mina sceglierà, quale sia il vero pezzo mancante del suo cuore: un amore totalizzante ma che rimane ancorato al passato o la nuova attrazione che sembra parlare alla sua anima? Non solo Mina ma anche Aurelio ed Enea vi destabilizzeranno perché anche loro dovranno decidere se lasciarsi il passato alle spalle o abbracciare il futuro. Onestamente fino all’ultimo sono stata combattuta, più leggevo, più apprezzavo le sfumature die protagonisti e qualunque fosse stata la scelta finale mi auguravo soltanto che fosse una scelta all’insegna dell’amore.
Mentre mi gustavo la lettura ho percepito tre ritmi: l’inizio più lento che scava le basi per presentare i personaggi e le loro sofferenze; la parte centrale incalzante per scoprire il vero amore di Mina; la parte finale con un ritmo costante, a tratti quasi solenne, come il battito del cuore. Tanto l’inizio preannuncia che la lettura di questo libro coinvolge una parte profonda che non può lasciare indifferente chi legge e che, al contrario, lo porta a interrogarsi su tematiche esistenziali come il destino, il perdono e il peccato, tanto la parte finale per me è stata come leggere un inno all’amore.
“Ti farò felice, Mina. Ci faremo felici a vicenda. Sarà bellissimo. E se anche un giorno ci sarà il buio da affrontare, lo affronteremo insieme.” Mi lascia cullare da lui, dal suo sentimento, sentendo che il mio cuore era finalmente tornato a casa e io potevo vivere di nuovo…Forse la pura gioia era quella: sentirsi a casa nel cuore della persona che si ama.
Le pagine finali sono uniche, scritte con amore e arrivano al cuore di chi legge in modo dirompente forgiandosi della potenza descrittiva di questo sentimento che quasi ne rimane turbato, chiedendosi se un amore così bello possa esistere anche nella realtà.
Baciami prima di andare è un libro che non finisce con l’ultima pagina ma continua con le emozioni che ti accompagnano per i giorni successivi, insieme a un sorriso ebete di soddisfazione per aver scoperto un libro così bello.
Ilaria
Acquista il libro: Amazon
